Don Carlino 2019

De Fermo

25.00

Tipologia Bianco
Regione Abruzzo
Comune Loreto Aprutino
Terreno Argilloso calcareo
Vitigno Pecorino
Lieviti Indigeni
Affinamento Dopo la vendemmia manuale fermenta in vasche di cemento, affina in cemento, tonneau e botti grandi per 9-12 mesi.
Grado alcolico 13%
Formato 0,75l
Contiene solfiti – Prodotto in Italia
L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto

Il Don Carlino 2019 è un Pecorino in purezza, un vino energico, minerale, verticale, una splendida dimostrazione di Pecorino fatto senza trucchi o maschere. Dopo la vendemmia manuale fermenta in vasche di cemento, affina in cemento, tonneau e botti grandi per 9-12 mesi. Un Pecorino autentico.

La cantina De Fermo si trova a Loreto Aprutino, a metà strada tra l’Adriatico e il Gran Sasso.
La cantina è stata acquistata dalla famiglia De Fermo nel 1785 e qui ha continuato l’attività agricola e di produzione di vino. Il vigneto si trova a 320 metri slm ed è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.
Lavora il suolo a mano senza nessuna interferenza. Tecnica agronomica, spiritualità, educazione, osservazione, ascolto, dialogo, silenzio, questo è il mantra della cantina De Fermo. In fermentazione e affinamento si usano solo legni grandi e cemento. Producono circa 40000 bottiglie esclusivamente dai vigneti di proprietà, senza utilizzo di lieviti selezionati o enzimi, senza chiarifiche, stabilizzazioni e filtrazioni. De Fermo comincia a vendere vino nel 2013  senza piegarsi ai gusti del commercio ma continuando a produrre secondo il  gusto famigliare e mantenendo coerenza con la peculiarità del territorio. Coltivano anche olivi, legumi e cereali. Producono olio extravergine di oliva (monocultivar Dritta o Lauretana), ceci, grano, farina, pasta e altri prodotti della terra.

https://www.ilvinovero.it/i-produttori/de-fermo/

http://www.defermo.it/Home.html

PRODUTTORE

De Fermo

La cantina De Fermo si trova a Loreto Aprutino, a metà strada tra l’Adriatico e il Gran Sasso.
Il vigneto si trova a 320 metri slm ed è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biodinamica.
Lavora il suolo a mano senza nessuna interferenza. Tecnica agronomica, spiritualità, educazione, osservazione, ascolto, dialogo, silenzio, questo è il mantra della cantina De Fermo. In fermentazione e affinamento si usano solo legni grandi e cemento. Producono circa 40000 bottiglie esclusivamente dai vigneti di proprietà, senza utilizzo di lieviti selezionati o enzimi, senza chiarifiche, stabilizzazioni e filtrazioni. Coltiviano anche olivi, legumi e cereali. Producono olio extravergine di oliva (monocultivar Dritta o Lauretana), ceci, grano, farina, pasta e altri prodotti della terra.

GLI ALTRI VINI DEL PRODUTTORE

Consiglio anche...

Riva Arsiglia 2014

Menti Giovanni

27.00

Egotista 2016

Asotom

27.00

"T" 15

Guccione Francesco

45.00

Trebbiano d'Abruzzo 2016

Valentini

95.00